banner

Blog

Aug 30, 2023

Come i pantaloni sono passati da vietati a obbligatori nell'Impero Romano

Vai a un incontro con qualsiasi politico maschio oggi e quasi sicuramente ti troverai di fronte a un uomo che indossa pantaloni, tranne forse alle Bermuda, dove gli omonimi pantaloncini sono l'abito ufficiale della nazione. Ma nella Roma Imperiale, ovviamente, le cose erano un po’ diverse: nessun uomo d’onore avrebbe pensato di indossare quello che era considerato l’abito di un barbaro selvaggio.

Quando Marco Tullio Cicerone, eloquente oratore e avvocato, difendeva l'ex governatore della Gallia Fonteio dalle accuse di estorsione, citò l'uso dei pantaloni come un segno dell'"innata aggressività" dei Galli - e una circostanza attenuante per il suo cliente:

Esitate dunque, o giudici, mentre tutte queste nazioni hanno un odio innato e fanno una guerra incessante contro il nome del popolo romano? Credi tu che, con i loro mantelli militari e i loro calzoni, vengano a noi con animo umile e sottomesso, come fanno questi (...)? Niente è più lontano dalla verità.

Considerala la "difesa dei pantaloni".

"I bravi oratori usavano la retorica in un modo piuttosto sofisticato: immaginavano le tribù straniere nel modo che più si adattava ai loro bisogni, dagli aggressori feroci alle persone arretrate, e facevano affidamento su immagini visive per assicurarsi che l'"alterità barbara" risaltasse ", dice Susanne Elm, una storica dell'Università della California, Berkeley, che studia il rapporto di Roma con le tribù del nord, che collettivamente chiamavano "barbari". I pantaloni erano, in questo caso, un potente simbolo di “alterità”.

Cicerone non era il solo a collegare i pantaloni a una vita primordiale e incivile. Nel 9 d.C. Ovidio, ormai acclamato poeta, fu esiliato dall'imperatore Augusto, per ragioni che rimangono poco chiare (ma potrebbero aver avuto a che fare con la nipote di Augusto). In quella che oggi è Tomis, in Romania, il poeta incontrò per la prima volta i barbari: "Le persone, anche quando non erano pericolose, erano odiose, vestite di pelli e pantaloni e si vedeva solo il volto".

Non c’erano particolari ragioni igieniche per il disgusto dei romani nei confronti dei pantaloni, afferma la professoressa Kelly Olson, autrice di “Masculinity and Dress in Roman Antiquity”. A quanto pare non gli piacevano a causa della loro associazione con i non romani.

Ma le opinioni cambiano col tempo, e non molto tempo dopo, lo storico e senatore Publio Cornelio Tacito elencò i pantaloni tra una serie di comportamenti “esotici” delle tribù germaniche, che elogiò per avere una morale non indebolita dalla civiltà: bagni nei fiumi, code di cavallo (“storte ciuffi che ricordano corna o piume”), e pantaloni.

Non è che ogni persona che passeggiava per l’antica Roma indossasse una toga: era più un abbigliamento formale. Le tuniche erano l'indumento più comune, senza maniche o a maniche corte per gli uomini e a maniche lunghe, lunghe fino alla caviglia per le donne. Stringere le gambe nel tessuto cucito semplicemente non era una tradizione, e generalmente non era richiesto dal clima mediterraneo.

Tuttavia, con l’espansione dell’impero, la situazione cominciò a cambiare. I romani e le tribù delle terre settentrionali recentemente annesse combatterono fianco a fianco per proteggere i loro confini da altri barbari, come i Visigoti. Così i pantaloni militari usati dai tedeschi o dai galli divennero l'abito preferito dalle truppe romane, presumibilmente perché erano più pratici su un campo di battaglia settentrionale rispetto alle tuniche svolazzanti.

La prova di questa prima pantalone delle truppe romane può essere vista nel bassorilievo a spirale della Colonna Traiana, il monumento in marmo alto 98 piedi e spesso 12 piedi eretto nel 113 per onorare il trionfo dell'imperatore sui Daci, portatori di pantaloni. da quella che oggi è la Romania e la regione circostante. In quella rappresentazione, i generali e altre figure di alto rango indossano tuniche o toghe, mentre i soldati comuni indossano leggings.

Come con il GPS e Internet, le innovazioni del settore militare si diffondono lentamente alla società civile. Nel 397, i pantaloni, in tutta la loro odiosità, stavano diventando così comuni che i fratelli imperatori Onorio e Arcadio (rispettivamente degli imperi occidentale e orientale) emanarono un divieto ufficiale dei pantaloni. Il divieto è citato in un codice intitolato al padre, Teodosiano, che recita: “All'interno della venerabile Città nessuno dovrebbe essere autorizzato ad appropriarsi dell'uso di stivali o pantaloni. Ma se qualcuno tentasse di contravvenire a questa sanzione, comandiamo che, secondo la sentenza dell'Illustre Prefetto, il delinquente sia privato di tutte le sue risorse e consegnato in perpetuo esilio.

CONDIVIDERE